Photo Villa Godi
Villa Godi Malinverni è una villa veneta ed è la prima villa realizzata da Andrea Palladio che la finì di costruire nel 1542 su commissione della famiglia Godi. E’ la prima documentata con sicurezza poichè viene descritta dallo stesso Palladio nel suo trattato I quattro libri dell'architettura. La villa dal 1966 è stata inserita nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Villa Godi segna l’inizio del tentativo, in quell’epoca, della costruzione di una nuova tipologia di residenza di campagna dove è evidente l’intreccio della tradizione costruttiva locale con le nuove conoscenze che Palladio stava acquisendo grazie a Giangiorgio Trissino.
Ne deriva un edificio severo e chiaramente simmetrico con una pianta estremamente semplice: una loggia e un salone centrale dividono gli spazi del piano nobile in due parti con quattro stanze ciascuna.
Salone photo by Villa Godi
Prospetto e pianta Villa Godi via wikipedia
La decorazione pittorica della villa fu affidata a tre artisti: Gualtiero Padovano, Gianbattista Zelotti e Battista del Moro.
La villa nel 1954 fu scelta da Lucchino Visconti per girare il film “Senso” e nel 1962 fu acquistata dalla famiglia Malinverni che cercò di restaurarla riportandola agli antichi splendori; oggi è una delle poche ville di proprietà, aperta al pubblico per visite guidate e didattiche, vanta al suo interno il museo del fossile, è sede di congressi ed eventi e nella sua barchessa è allestito un ristorante.
Io ho avuto il piacere di visitare questa villa sabato, grazie ad una guida d’eccezione: Monica.
Monica è una blogger (viaggi e baci è il suo blog), un’albergatrice di Marostica (Hotel Due Mori è il suo hotel) e una guida turistica; ha avuto un’idea straordinaria: organizzare un week end per far conoscere realmente amiche blogger conosciute virtualmente. Quindi nel fine settimana appena trascorso ha avuto luogo il duemoriopenday, riunione di blogger e della loro famiglie, in quel di Marostica, ospiti di Monica e della sua famiglia nel loro hotel.
Di Monica si potrebbe parlare per giorni, io la riassumerò così: vulcanica, sensibile, colta, attenta, generosa, attivissima, sorridente, umile, piacevole, serena, appassionata……… potrei andare avanti all’infinito!!
Ho avuto il piacere di partecipare a questo evento che mi ha dato la possibilità di dare un volto ma soprattutto una voce a persone conosciute in rete. Monica ha preparato per noi sorprese insospettabili come una caccia al tesoro all’interno della splendida villa palladiana che vi ho appena presentato e una visita animata all’interno del castello di Marostica dove gli amici dell’Associazione Pro Marostica ci hanno accolto al castello con un’esibizione degli sbandieratori, e ci hanno fatto rivivere grazie alle guide in costume d’epoca, le tradizioni del passato. I bambini sono quasi impazziti di gioia!!
Il Palladio e le ville venete sono materia di studio per qualsiasi architetto ed interior designer ma mai avrei creduto di visitarne una in questo modo!!!
simona
Sto leggendo tanti bei post di questa vostra esperienza. Un abbraccio
RispondiEliminaGiorgia....... mancavi proprio tu, è stato veramente meraviglioso e Monica..... fantastica come suo solito!!!
EliminaLa visita è stata veramente interessante (a parte il freddo tremendo...) e conto di tornarci con la bella stagione per poter apprezzare meglio il bel giardino ed il magnifico paesaggio.
RispondiEliminaE' vero Annalisa, faceva un freddo...... però la villa è stupenda, inoltre la caccia al tesoro ci ha permesso secondo me di girarla in lungo ed in largo e conoscerla nei minimi dettaglia. In primavera credo che sarà veramente stupenda. E' stato un piacere conoscere tutte voi.
Eliminala villa è stupenda come tutte quelle progettate da Palladio ..il mio mito ai tempi dell'università ...poi mi son modernizzata un po' ;) bellissima location per un incontro tra blogger!!
RispondiEliminaAnch'io ho studiato le ville palladiane ma questa è la prima che visito realmente...... stupenda. Ovvio che non vivrei mai in una casa con quegli affreschi, quei lampadari ma pensando al valore storico ed architettonico..... è da brivido!!!
EliminaEcco una nuova chiave di lettura che interpreta la nostra bellissima giornata. Ricordo quelle scale e su e giù ma che divertimento! Bel post cara.
RispondiEliminaCara Tiziana, non mi ricordare quelle scale....quante volte le avremo fatte??
EliminaEh, eh ... avete ragione! non mi sono resa conto di quante decine di volte vi ho fatto fare le scale ;)
RispondiEliminaA proposito del giardino (bellissimo, opera dello Jappelli - quello di Prato della Valle a padova per capirci), sai che inizialmente avevo previsto anche una tappa botanica dove dovevate andare a cercare determinate specie di alberi? E il proprietario mi aveva pure detto di si ... Ma poi la neve ha fatto cambiare i programmi :)
Beh Monica, diciamo che con le scale abbiamo fatto un po' di ginnastica..... che non guasta mai!! Caspita la tappa botanica sarebbe stata bellissima....... la prossima volta dai!!
EliminaCiao, grazie mille, arrivo subito. Simona
RispondiEliminavi segnalo questa iniziativa! la ricerca di nuovi mecenati per salvare l'architettura con l'arte!
RispondiEliminahttp://ilvoltodipalladio.tumblr.com/
e sabato 26 maggio siete tutti benvenuti!
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina