Sorprendere i propri ospiti è diventato facile e divertente grazie a Saeco Xelsis ed alla varietà di caffè particolari che può preparare.
Visualizzazione post con etichetta Brand. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brand. Mostra tutti i post
3.9.18
24.7.18
Il Caffè americano, una macchina professionale e il design: ecco cos’hanno in comune.
Preparare velocemente un buon caffè americano con una macchina di design, elegante ed altamente tecnologica. Da oggi è un gioco da ragazzi grazie a Xelsis.
Forse vi starete chiedendo cos’hanno in comune il design, il caffè americano ed una macchina automatica per il caffè. In realtà molto più di quanto si pensi! Non mi credete? Ecco tre punti che vi faranno cambiare idea:
6.7.18
Macchina da caffè Saeco Xelsis: recensione.
18.1.18
Il plaid: un complemento d’arredo
10.10.17
Una cucina speciale
27.5.16
La zona giorno giovane e dinamica del GRUPPO TOMASELLA.
8.10.14
Design con le PALLE.
Spero di non essere sembrata troppo volgare nel titolo di questo articolo ma è l’unico che veramente rende bene l’idea del progetto che sto per presentarvi. Si tratta infatti di un progetto di design, da poco diventato brand, veramente innovativo ed originale e coloro che ci hanno pensato hanno veramente le palle, anzi lepalle.it.
Nate nel 2013 con il nome “palle di natale” da un’idea dello studio grafico torinese ELYRON, le palle sono dei dischi di cartone dello spessore di 3 mm, dal diametro variabile, stampati in quadricromia ed inseriti in quattro quattro tavole fustellate dal formato cm 33x23, ognuna contenente sei dischi, per un totale di 24 palle.
13.6.14
FOCUS brand: Rintal, scale interne made in Italy.
Oggi vi voglio presentare l’azienda RINTAL, dal 1974 produttrice di scale per interni, ringhiere e soppalchi.
Le scale sono un elemento importantissimo negli interni ma molto spesso non viene data loro la dovuta attenzione. Scegliere la scala giusta significa studiare con attenzione le proporzioni, il materiale migliore e la forma più adatta per far si che la scala si armonizzi con l’ambiente che la ospita e con lo stile dell’intera casa.
Le scale per interni di Rintal possono essere prodotte in vari materiali per adattarsi alla perfezione sia ad ambienti tradizionali che contemporanei.
Io ho puntato l’attenzione su un modello in particolare, TRASFORMA DESIGN, scale in legno evoluzione del modello TRASFORMA perchè ultimamente ho sempre puntato l’attenzione su scale alternative in metallo o muratura e vorrei rivalutare il legno.
15.4.14
Il bagno secondo WEBERT: opera prima.
Tutti voi ormai sapete che il design e la decorazione d’interni sono la mia grande passione oltre che il mio lavoro; sapete anche che nutro un amore smodato per tutta l’oggettistica che riguarda la tavola e proprio per questo mi dedico al table setting, l’arte dell’allestimento della tavola con entusiasmo, divertimento, originalità …….. ma forse non sapete che la mia prima grande passione per la casa ha riguardato l’ambiente bagno. Già da piccolissima, 3/4 anni secondo i racconti di mia mamma, mostravo per questa stanza un interesse particolare tanto che quando eravamo invitati a casa di amici, fingevo bisogni impellenti per poter andare a spiare il bagno e, una volta entrata, mi perdevo ad osservare piastrelle, rubinetti, oggettistica…….. quando poi trovavo un bagno particolare ed innovativo andavo in delirio (vi ricordo che tutto ciò accadeva nei primi anni ‘70 quando le stanze da bagno erano più ambienti da nascondere che da mostrare, dove i lavabo a colonna la facevano da padroni e le piastrelle lucide con disegni improbabili arrivavano fino al soffitto).
Bene devo dire che in realtà questa mania di andare a spiare i bagni mi è rimasta……. quindi se decidete di invitarmi a casa vostra siete avvisati!!!
4.4.13
HOME STYLE BLOGS….. non parla solo Italiano
Inizia a gennaio l’avventura del network HOME STYLE BLOGS, nato da un gruppo di blogger italiani (tra i quali io) esperti di design, architettura, interior, styling e lifestyle, capitanati dalla responsabile dell’agenzia di comunicazione COCICOM.
L’idea nasce dall’esigenza di creare un ponte ed un legame tra i brand del settore design e l’utente finale. Per fare ciò, i blogger del network condividono pensieri, idee, segnalazioni e competenze (molti di noi sono infatti anche professionisti del settore e hanno quindi conoscenze dirette in materia).
HOME STYLE BLOGS si prefigge di diventare un punto di riferimento nel web per coloro che cercano idee e spunti o semplicemente vogliono rimanere aggiornati su tendenze e novità su tutto quanto riguarda il “fare casa”.
Perchè é la Casa con la C maiuscola il fulcro di questo nostro progetto. La casa per noi rappresenta il luogo da vivere per vivere …….. bene. La casa deve rispecchiare chi la abita; deve riunire le proprie passioni, i propri sogni e gli oggetti preferiti. Un oggetto vintage per chi ama il modernariato, una poltrona di design per il fanatico del contemporaneo, una lampada in metallo per i seguaci dell’industrial chic, alzatine in ceramica per chi preferisce lo shabby chic, riuso degli oggetti per chi ama il riciclo e tanto altro ancora. Questo è “fare casa”, trovare lo stile che ci rappresenta ………. e se ancora non sapete quale sia, seguiteci per scoprire cosa si addice a voi.
HOME STYLE BLOGS è nato come dicevo da 16 blogger
concentrati in 8 blog:
……. ma il progetto non chiude le porte a nessuno. Questi 8 blog sono i fondatori, ma altri colleghi sono i benvenuti; da un paio di giorni si sono infatti aggiunti al progetto:
……… e poiché il design non ha confini, tra qualche giorno avremo integrazioni di blog stranieri.
Non mi resta che invitarvi a seguirci sulla pagina facebook HOME STYLE BLOGS e ovviamente vi suggerisco di visitare i blog che fanno parte del networK: tante realtà diverse per impostazione, immagine e stile editoriale ma riunite in un progetto comune per promuovere il BUON DESIGN.
Se avete un blog pertinente e volete entrare a far parte del network potete contattare la coordinatrice a questo indirizzo mail, anche per richiedere la cartella stampa qualora vogliate parlare di noi e del nostro progetto: se invece volete o semplicemente segnalare blog italiani o stranieri che secondo voi sarebbero perfetti compagni d’avventura scrivete a me o all’indirizzo sopra citato.
Buon design a tutti!
simona
1.2.13
Lo stile oltre le mode: LIGNE ROSET
LO STILE OLTRE LE MODE……….io trovo che per questo famoso brand non ci possa essere citazione più azzeccata.
Anzi, per Ligne Roset questa non è solo una citazione ma una vera e propria linea guida, seguita e perseguita negli anni con successo, lo stesso successo che ha consentito al divano TOGO che quest’anno celebra i 40 anni, di diventare il best-seller dell’azienda e un oggetto simbolo del design.
Qualche nota tecnica: disegnato nel 1973 (lo stesso anno del lancio del marchio Ligne Roset) e prodotto da allora, senza interruzione, nei laboratori di Briord, un paese della regione del Rodano-Alpi in Francia.
“Un tubetto di dentifricio ripiegato su se stesso come una tuba e fissato alle due estremità”, così lo definì il suo creatore, il designer francese Michel Ducaroy.
Un “tubetto” capace di inserirsi in qualsiasi contesto e diventarne il protagonista……. aggiungo io.
Michel Ducaroy fu una presenza importantissima in azienda, possiamo dire che è stato la punta di diamante della sua evoluzione. Spinto dalla ricerca di nuovi concept di seduta e dall’arrivo di nuovi materiali (ovatta, espanso, plastica termoformata), riuscì a sviluppare tra gli anni ‘60 e ‘70 nuove tecniche di fabbricazione per i divani.
Inventò molte sedute per l’azienda francese ma è il divano Togo che lo consacra. Ha collaborato con l’azienda per 26 anni, fino al 1986, contribuendo alla sua diffusione e al suo sviluppo internazionale.
Disegnato per durare più della moda, questo divano è stato il frutto delle riflessioni del suo inventore sulle possibilità d’impiego dei nuovi materiali dell’epoca. Sotto i riflettori da 40 anni non mostra rughe, se non quelle delle stoffe e delle pelli che lo compongono.
La sua diffusione non conosce confini……l’Hotel Particulier di Lanny Kravitz a Parigi e la hall dell’hotel The Standard a Hollywood ne sono un esempio.
Leggero, universale, poliedrico, artigianale, senza tempo, disponibile in molte dimensioni ed accessibile anche nel prezzo, che trattandosi di un oggetto di prestigio con un design di lusso, non è cosa da poco.
Ligne Roset negli anni si è specializzata nella produzione di imbottiti mettendo una cura quasi maniacale nelle cuciture artigianali e nella selezione dei materiali. Come il Togo, tutti i divani e le poltrone sono veramente perfetti in ogni ambiente: classico, etnico, minimalista, pop, rock, seventen, urbano………..come ogni icona di design che si rispetti; si ok io amo i contrasti, adoro degli oggetti fuori contesto ma vi assicuro che in questo caso……… guardate un po’……
Ovviamente Ligne Roset non produce solo divani; nel corso degli anni l’azienda ha introdotto tanti altri prodotti dell’universo “home”: tavoli, sedie, mobili contenitori, sgabelli, letti, scrittoi e lampade. Tutti gli elementi della collezione dell’azienda si distinguono per unicità delle linee e capacità di stupire, senza mai rinunciare alla funzionalità.
Il brand ha saputo cavalcare e talvolta anticipare mode e tendenze. Le collezioni del 2012 hanno risentito dell’influenza scandinava; è così che forme pure e raffinate e materiali naturali come il legno grezzo o tinto nero lavorati artigianalmente hanno preso a braccetto il minimalismo giapponese.
Ne è nato un minimalismo nippo-scandinavo che talvolta sfiora l’insolito, il primitivo ed il barocco…… e che io adoro.
La lampada da tavolo CONTAINER invece è una delle novità del 2013 presentate all’IMM di Colonia appena conclusosi. Progettata dal designer Benjamin Hubert che ama giocare con le sue lampade esplorando materiali diversi come fibra di vetro, marmo fine, terracotta, sughero, cemento, alluminio, silicone, gomma. La Container è in ceramica smaltata opaca che grazie ad uno spirito industriale ingentilito dalle sue curve morbide è destinata a diventare un altro oggetto senza tempo.
Ok, ci sarebbe tanto altro da raccontarvi su questa azienda e sui suoi prodotti ma corro il rischio che il post diventi chilometrico. Quindi facciamo così, date un’occhiata al sito Ligne Roset nella sezione collezioni e scoprite tutti gli altri articoli di cui non sono riuscita a parlarvi. Io ne ho già trovati parecchi che vorrei tanto in casa mia……
Simona
credits photo: Ligne Roset
Iscriviti a:
Post (Atom)